Strategie per investire sull'indice Nasdaq, utilizzando dati reali ed esaminando i risultati.
Verifichiamo i rendimenti delle seguenti strategie:
- Buy & Hold: prevede un acquisto iniziale e nessuna altra operazione
- Piano di Accumulo (PAC): prevede una serie di acquisti nel tempo. E' utile per mediare i prezzi di acquisto e per chi, non possedendo ingenti capitali, vuole accrescere la sua posizione col tempo.
Strategie e Risultati
La simulazione, con dati reali, copre il seguente periodo:
- Inizio: 03/01/2017
- Fine: 31/12/2021
La strategia Buy & Hold prevede un unico acquisto, effettuato nella data iniziale, alla quotazione di 5429.08
Il PAC preveve acquisti, di pari entità, effettuati ogni 90 giorni di calendario. I momenti in cui si acquista sono indicati nel grafico con le banderuole in verde. Essendoci diversi acquisti, il Prezzo medio di carico (PMC) varia nel tempo.
I risultati sono i seguenti:
Strategia | Quotazione 03/01/2017 |
Quotazione 31/12/2021 |
PMC | Performance complessiva |
---|---|---|---|---|
Buy & Hold | 5429.08 | 12888.28 | 5429.08 | 137.39% |
PAC Trimestrale | 5429.08 | 12888.28 | 7726.71 | 66.80% |
Non esiste una strategia sempre vincente. Se le quotazioni seguono un trend costantemente crescente, è praticamente certo che la strategia Buy & Hold è vincente perchè l'acquisto viene fatto tutto all'inizio, con la quotazione più bassa.
Poichè il trend non è noto a priori, utilizzando un PAC si può mediare il prezzo di acquisto, che risulterà sempre compreso tra il valore minimo e massimo delle quotazioni, permettendo a volte un guadagno che con la strategia Buy & Hold è impossibile.
Come realizzare la strategia
Grazie agli ETF è possibile investire su un indice in maniera semplice e poco costosa. Praticamente tutti i principali indici azionari mondiali hanno un ETF che permette di investire in maniera passiva.
Chi vuole realizzare la strategia Buy & Hold, deve semplicemente scegliere un momento per acquistare.
Chi desidera realizzare un capitale nel tempo, tramite Piano di Accumulo, deve scegliere la frequenza degli acquisti e la somma da investire ogni volta. Non si consigliano acquisti troppo frequenti perchè in tal caso le commissioni bancarie potrebbero pesare eccessivamente sul rendimento finale.