Autore: Agostino Carbone

Investire nel sud est asiatico

In un portafoglio diversificato a livello geografico, è sempre importante riservare una quota degli investimenti (magari anche una quota piccola) a quelle aree mondiali che potrebbero contraddistinguersi positivamente nel medio-lungo termine. Per chi volesse sperimentare nuovi orizzonti, l’investimento nell’area del sud-est asiatico potrebbe rivelarsi molto proficuo. In realtà è un’area che già da tempo ha […]

FTSE MIB: c’è ancora forza?

Ci ritroviamo, dopo l’estate, ad analizzare l’andamento dell’indice FTSE MIB, principale indicatore della borsa Italiana. Nella prima parte dell’anno l’indice ha fatto registrare un corposo rialzo, come non si vedeva da tempo. Si è passati da 18mila a oltre 21mila punti nei primi 6 mesi del 2014 (con punte oltre 22mila). Complice l’arrivo delle vacanze […]

Il Tasso BCE al minimo storico: 0,05%

Mario Draghi preme sull’acceleratore e dà un segnale forte ai mercati: le mosse preventivate per dare una scossa all’economia europea sono partite. Erano pochi gli analisti che scommettevano sul ribasso dei tassi, ma hanno avuto ragione. Nella riunione del 4 settembre, il tasso BCE di riferimento è stato ulteriormente tagliato allo 0,05%, il minimo storico […]

Quanto pesa una perdita in borsa?

A tutti coloro che operano in borsa, prima o poi, sarà capitato di incappare in un investimento sbagliato, che ha portato uno spreco di denaro: pochi sono tuttavia quelli che valutano coscientemente quanto pesa una perdita in borsa. Non ci riferiamo tanto al valore effettivo del denaro perso (quello è ben chiaro nella mente di ognuno), ma […]

Come investire oggi in obbligazioni high yield?

Abbiamo già avuto modo, in diversi articoli, di fornire un outlook generale sulla situazione macro-economica che sta vivendo l’area Euro, evidenziando come, di questi tempi, puntare sulle obbligazioni high yield possa rivelarsi redditizio. La vision completa potete recuperarla in questo articolo, ma volendo riassumere i concetti principali possiamo affermare che: Chi vuole guadagnare senza patemi […]

Outlook obbligazionario macro: Luglio 2014

Consueto appuntamento con l’outlook obbligazionario globale, aggiornato a luglio 2014. Abbiamo già avuto modo di fornire la nostra vision sul mercato azionario e, per gli spunti sul mercato obligazionario, i punti cardine che pilotano le nostre opinioni sono sostanzialmente gli stessi: Tassi al minimo: il tasso BCE è al minimo storico (0,15%). La FED tiene fermi da ormai 6 anni i […]

Outlook azionario macro: Luglio 2014

Appuntamento periodico con l’outlook azionario globale, aggiornato a luglio 2014. Volendo riassumere in poche righe la situazione economica che stiamo vivendo in questo momento, potremmo così sintetizzare: Bassi Tassi: il tasso BCE è al minimo storico (0,15%). La FED tiene fermi da ormai 6 anni i tassi allo 0,25%. In Giappone 0,10% Politiche monetarie espansive: […]

Conviene ancora investire nei BRIC?

Quando, in ambito economico, si parla di BRIC, si intende l’insieme dei paesi Brasile, Russia, India, Cina. Questo acronimo è ormai entrato nel linguaggio comune ed è stato coniato dell’economista americano Jim O’Neill (responsabile della ricerca economica del reparto di gestione degli investimenti presso la banca americana Goldman Sachs) L’acronimo BRIC è considerato la prima vera […]

FTSE MIB ritraccia sulla media mobile

Nel nostro consueto appuntamento con l’analisi tecnica dell’indice italiano FTSE MIB, ci troviamo di fronte ad una configurazione grafica meno chiara rispetto alle settimane precedenti. Ci eravamo lasciati, a inizio mese, con l’indice che aveva dato un chiaro segnale rialzista: nel nostro precedente articolo, infatti, avevamo mostrato come tutti gli indicatori considerati lasciassero presagire un […]

Quali sono gli effetti delle iniezioni di liquidità?

Tra le misure ipotizzate per evitare la deflazione e rilanciare l’economia europea, negli ultimi mesi si sta cominciando a riflettere sulla possibilità, da parte della Banca Centrale Europea, di avviare un processo di iniezione di liquidità sui mercati. Tecnicamente è un argomento molto più complesso, che fa capo alla teoria del Quantitative Easing, che è […]